sabato, Dicembre 2, 2023
HomeAttualitàLa musa d'oro di Picasso: chi si nasconde dietro il quadro da...

La musa d’oro di Picasso: chi si nasconde dietro il quadro da record venduto all’asta?

Pablo Picasso, un’icona indiscussa nel mondo dell’arte, continua a suscitare ammirazione e stupore anche a cinquant’anni dalla sua morte. Recentemente, a New York, si è avuto un tangibile esempio di tutto l’amore per l’arte di Picasso quando il dipinto “Donna con orologio” è stato battuto all’asta per una straordinaria cifra di 139,3 milioni di dollari, stabilendo così un nuovo record impressionante.

Realizzato nel 1932, il quadro ritrae Marie-Therese Walter, una delle compagne più celebri e ispiratrici di Picasso. Prima della vendita, l’opera era stata valutata oltre i 120 milioni di dollari dalla casa d’aste Sotheby’s. Questo risultato eccezionale ha sollevato molte domande riguardo all’interesse suscitato da questa opera d’arte e all’identità dell’acquirente fortunato.

“Donna con orologio” proviene dalla collezione di arte moderna e contemporanea di Emily Fisher Landau, una delle più importanti collezioniste private al mondo, scomparsa lo scorso marzo all’età di 102 anni. La sua collezione è stata valutata complessivamente a oltre 400 milioni di dollari. Nel lontano 1968, Landau aveva acquistato il dipinto di Picasso all’inizio del suo appassionante viaggio nel mondo dell’arte. Per anni, il quadro aveva occupato un posto d’onore sopra il caminetto nella sua casa a New York, diventando un pezzo centrale della sua vita e della sua storia con l’arte.

Oltre al soggetto affascinante dell’opera, la “musa d’oro” di Picasso, è importante considerare anche il contesto temporale in cui è stato realizzato il dipinto. Il 1932 è stato un anno cruciale nella carriera di Picasso, tanto che nel 2018 la Tate Modern di Londra gli ha dedicato un’intera mostra. In quell’anno, l’artista spagnolo stava attraversando una fase artistica ricca di esperimenti e scoperte, e “Donna con orologio” cattura perfettamente l’essenza di quel periodo.

Ciò che rende ancora più straordinario questo dipinto è la presenza di un orologio. Picasso, conosciuto per la sua straordinaria creatività, ha inserito un orologio in soli tre dei suoi quadri conosciuti. Questo fa sì che l’oggetto stesso abbia una rilevanza significativa. Picasso era un collezionista di orologi e possedeva tre dei più prestigiosi della sua epoca, uno dei quali è rappresentato nel dipinto. Il gesto di ritrarre la sua giovane amante mentre indossa l’orologio era un omaggio significativo, un atto di venerazione quasi superstiziosa. Per Marie-Therese, l’orologio aveva un profondo significato, rappresentando la caducità dell’amore e della vita stessa.

L’asta di “Donna con orologio” è stata un evento eccezionale nell’ambito dell’arte, dimostrando che l’opera di Picasso mantiene ancora oggi la sua attrattiva. L’acquirente fortunato, il cui nome non è stato reso noto, ha compiuto un significativo investimento nell’arte di Picasso. Questo successo ha riportato l’attenzione su uno dei più grandi maestri del XX secolo e ha alimentato ancora di più il fascino per la sua vita, il suo amore per l’arte e il suo straordinario contributo al mondo della pittura.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments